Questo tutorial si compone di tre parti, all’interno delle quali si vedrà in maniera più dettagliata come:
- Creare un database spaziale PostGIS
- Configurare Geoserver per elargire un servizio WFS
- Produrre il codice in Leaflet necessario alla pubblicazione del WebGIS
Lo scopo finale sarà la visualizzazione di una mappa di sfondo OSM e un vettoriale puntuale, fornito direttamente dal servizio WFS di Geoserver.
Prima di iniziare, una premessa necessaria. Purtroppo sul mio server personale non è possibile installare Geoserver e PostGIS, pertanto le simulazioni sono in locale sul mio PC. A fine esercitazione rimando ad un demo funzionante attraverso GeoJSON,ma che simulerà in maniera impeccabile il funzionamento di un Web Feature Service, offerto da GeoServer. Inoltre il tutto è stato eseguito sotto il sistema operativo Lubuntu v.14.04 .
Infine, ho creato qui un semplice shapefile, con due attributi, utile per il nostro articolo, che servirà, poi, per essere importato nel nostro futuro database geospaziale: Download.
Creazione database spaziale in PostGIS
PostGIS si presenta come l’estensione spaziale del più famoso database PostgreSQL, il quale può essere amministrato e gestito in maniera molto agevole anche attraverso l’applicativo PgAdmin III che ne fa da interfaccia grafica oppure via shell con linea di comando.
Per questioni di brevità, si è preferito l’utilizzo di PgAdmin III.
Aprendo il programma dobbiamo innanzitutto configurare il Server che contiene il nostro db. Cliccando sull’icona Add a connection to a Server a forma di spina, inseriamo i seguenti dati.